«Vivo all’ombra di un sogno, in attesa di un raggio di sole»

4Vivo all’ombra di un sogno, in attesa di un raggio di sole, è la didascalia ad una delle foto di Marco Cardinali, in esposizione in questi giorni al Palazzo dei Convegni di Jesi. La foto ritrae un sorridente indigeno Papua, che sta lì in posa davanti alla macchina fotografica con la stessa naturalezza di una pausa tra amici, come se lui e Marco si fossero fermati un attimo lungo la strada, mentre insieme chiacchieravano e andavano a prendere un caffè. Lo sto immaginando ma non mi sorprenderei di scoprire che più o meno era questa la situazione.

L’isola di Papua si trova nell’Oceano Pacifico, e diversamente dalle nostre percezioni più frettolose, non è un’isoletta sperduta ma la seconda più grande isola al mondo dopo la Groenlandia, con una superficie che è più del doppio dell’intero territorio italiano. Papua politicamente è divisa in due. La parte est è uno stato indipendente dal 1975, con il nome Papua Nuova Guinea. La parte ovest fa parte dell’Indonesia, quarto paese al mondo per popolazione, dopo Cina, Inda e Usa. Mi piace richiamare le dimensioni, per ricordarci di come a confronto siamo piccolini, e mi piace dare uno sguardo alle carte geografiche per localizzare e provare a rendermi conto.

1Il confine politico tra le parti est e ovest dell’isola è costituito da una dritta linea che corre precisa da nord verso sud, sembra una zucca tagliata in due da un colpo di machete, durante una lite tra due contendenti. Non c’è nessuna storia, dietro, che ha tracciato nel tempo quei confini in equilibrio perenne, e dinamico, tra caratteristiche naturali e consuetudini sociali. Solo un colpo di machete, che la storia, piuttosto, la interrompe di colpo e ne cambia il corso. Uno dei tanti effetti del colonialismo, di scelte prese altrove. Nella parte ovest, West Papua, un territorio grande quanto l’Italia intera, da decenni si lotta per l’indipendenza dall’Indonesia, una delle innumerevoli guerre dimenticate, della quale si stimano dagli anni Settanta ad oggi, approssimativamente, circa 200 mila morti.

3Esattamente, combattono dal 1969, quando fu negata la possibilità dell’autodeterminazione. Il movimento indipendentista si chiama Organisasi Papua Merdeka (Organizzazione Papua Libera), in sigla OPM. Più che una guerra per l’indipendenza, ha il carattere di una guerra di liberazione, nel senso che il paese non è mai stato unito all’Indonesia se non sotto la forma della colonia olandese; quando l’Olanda concesse l’indipendenza all’Indonesia nel 1949, West Papua rimase sotto il controllo olandese ma poi il governo indonesiano, con la pressione e la forza, riuscì a ottenere l’annessione di West Papua, e quando ne negò definitivamente la possibilità dell’autodeterminazione, non restò che organizzare la guerriglia per Papua Libera – Papua Merdeka.

2Il movimento ha un largo appoggio da parte della composita popolazione, formata da molte diversi popoli.  Sullo sfondo degli interessi internazionali troviamo, come da copione, purtroppo, le solite cose, ad esempio la miniera Grasberg, la più grande miniera di rame e di oro del mondo (qui è tutto grande) che produce un utile di oltre un milione di dollari al giorno ed è di proprietà per l’80% della società americana Freeport McMoRan, mentre il secondo azionista con il 12% è la società inglese Rio Tinto, ex RTZ (insomma, un piccolo esempio del famoso “aiutiamoli a casa loro!”). Naturalmente, anche molti proprietari e politici indonesiani hanno interesse diretti nella miniera. Una scheda su questa situazione, si può trovare sul sito di Survival.

Tutte queste informazioni sono solo dei veloci flash, per chi volesse, c’è molto da approfondire. Lo stimolo a farlo viene dalle foto di Marco Cardinali, in esposizione da alcuni giorni al Palazzo dei Convegni di Jesi, con una mostra che resterà aperta tutta la prossima settimana , fino al 2 novembre.

5Marco è un viaggiatore difficile da descrivere, uno di quelli che ti scappano letteralmente via, prende e parte, come andare a prendere un caffè a Falconara o fare un salto dagli amici Papua, nel loro mondo libero, nonostante il tutto che gli accade. Un salto non solo antropologico, grazie alle sue foto, ma anche di nuovi sguardi che si tolgono dagli occhi tutto ciò che di solito ci ingombra e ci chiude, per allargarlo. Foto luminose, di cieli, di terra e di foreste e di acque, e di indigeni nella loro consuetudine quotidiana, foto di vita. Occorre farsi colpire da queste foto e poi lasciare che le loro emozioni inizino da sole a stimolarci dentro sensazioni e pensieri, instillare curiosità, spiazzare prospettive.
14469724_540668286124908_3787673104792937022_nHo già avuto modo di vedere altri lavori di Marco, sempre con lo stesso effetto, e anche di partecipare con lui qualche mese fa ad un incontro scolastico, dedicato a Thomas Sankarà, con ragazzi di terza media, e vedere quindi l’effetto di questo contatto. Viaggiare e fare foto è come prendere appunti. La foto è il mio block notes, mi pare che abbia scritto una volta un grande fotografo, ora nella fretta non sono in grado di ricordare l’autore della battuta, ma mi sembra adeguata anche in questo caso. Visitate la mostra, oltre alle foto trovate lì anche Marco, che sarà ben felice di raccontarvi i suoi viaggi.  Nel chiudere queste note, però, non posso non citare la foto più simpatica, che ho trovato sul suo profilo FB, con la scritta sovraimpressa di Toro vagabondo, che non ha bisogno di commenti.

 

Informazioni su Tullio Bugari

https://tulliobugari.wordpress.com/
Questa voce è stata pubblicata in fotografia. Contrassegna il permalink.

Lascia un commento